La grappa è uno dei distillati che spesso si utilizza per i caffè corretti e nelle preparazioni a base di caffè. Vediamo quindi quali sono le caratteristiche di una buona grappa. Le grappe giovani sono incolore o bianche mentre quelle invecchiate vanno dal paglierino all’ambrato. Entrambi devono essere limpide, con gli anni di invecchiamento aumenta la viscosità e si ha una perdita in alcol e in volume la “ quota degli angeli “, che a seconda del grado di umidità, della temperatura e del tipo di legno della botte varia dal 2% al 4% per ogni anno di invecchiamento. A livello olfattivo e retrolfattivo non deve presentare difetti come muffa, rancido,aceto ecc. ma devono essere presenti profumi ed aromi floreali e fruttati. Nell’assaggio bisogna far roteare il distillato nel bicchiere ed accostare il naso, per un tempo brevissimo, per apprezzarne i profumi. Il gusto della grappa può essere dolce , secco  o morbido e nella degustazione deve rilasciare una piacevole sensazione di calore che svanisce lentamente. Una grappa giovane con una intensa carica aromatica può essere degustata anche fredda, mentre una grappa invecchiata va assaggiata a temperatura fra 17°C e 20°C in un calice balloon con qualche scaglia di cioccolata fondente.

BUONA EMOZIONE !!!!!!!


I nostri brand

WhatsApp chat