• La macinatura del caffè è grossolana tra i 400 e 800 micrometri .
  • Il rapporto tra caffè e acqua è 1/14 .
  • Bisogna tener conto del tempo di percolazione , della temperatura dell’acqua di solito fra 88°C e 92°C e della turbolenza cioè il movimento circolare con cui si versa l’acqua calda sul caffè o il mescolare acqua calda e macinato con una palettina .
  • Nella preinfusione quando è possibile si versano 3 ml di acqua per grammo di macinato.
  • Qualsiasi caffè ottenuto per infusione ,se filtrato con filtro di acciaio , poi deve attraversare un filtro di carta per eliminare le particelle di caffè di dimensioni inferiori a 100 micrometri.
  • Il caffè ( bevanda ) trattato con filtro di acciaio è leggermente più corposo di quello trattato con filtro di carta perché quest‘ultimo trattiene le sostanze grasse del caffè .
  • Il barattolo del caffè macinato se posto in frigorifero o freezer le vibrazioni stratificano il caffè cioè le particelle più grossolane si spostano nella parte alta del barattolo quelle più fini vanno verso il fondo . Se utilizziamo  il caffè così stratificato con le particelle grossolane avremo un caffè con poco gusto e poco corpo mentre con le particelle fini si rischia di farlo bruciato e più amaro perché la percolazione sarà molto lunga . Quindi agitiamo sempre il barattolo prima di prelevare il macinato .
  • Utilizziamo un ‘acqua con residuo fisso fra 160 e 200 mg/l .

BUONA EMOZIONE!!!!!

 


I nostri brand

WhatsApp chat